martedì 21 luglio 2020

ROCCASECCA C’E’. SARA’ REGOLARMENTE AL VIA DEL PROSSIMO CAMPIONATO DI CALCIO CON RINNOVATI STIMOLI E NUOVE AMBIZIONI.

ROCCASECCA C’E’. SARA’ REGOLARMENTE AL VIA DEL PROSSIMO CAMPIONATO DI CALCIO CON RINNOVATI STIMOLI E NUOVE AMBIZIONI.
Roccasecca – Dopo un periodo di forti incertezze sul futuro della locale squadra di calcio tutto si è risolto nel migliore dei modi e quindi quello che può essere definito, proprio per la sua storia, tra i più blasonati sodalizi della provincia sarà ancora presente a dire la sua ne campionato di Promozione Laziale. In questo purtroppo preoccupante periodo di Covid le incertezze sul futuro del Roccasecca erano state di non poco conto, in cui si era paventata la cessione del titolo o se ciò non sarebbe stato possibile la non iscrizione al nuovo campionato di calcio per la stagione 2020/21. Dopo una serie di incontri tra società uscente, amministrazione comunale e tifoseria, anche con gli opportuni chiarimenti tra il gruppo ultras della Brigata 07 e il direttore sportivo Luigino de Carolis (più volte nell’occhio del ciclone) si è trovata la quadra affinché il Roccasecca sia ancora protagonista sul terreno dello stadio “Lino Battista” e di conseguenza nell’ambito regionale. Prezioso è stato anche l’impegno profuso dal sindaco della città Giuseppe Sacco e dall’assessore allo sport Ivan Cerrone che in rappresentanza della civica amministrazione hanno dato la loro piena disponibilità a sostenere la squadra in tutti i modi possibili. Dissipate tutte le nubi nere che si erano addensate nel recente passato il gruppo dirigente ha dato di nuovo la disponibilità a proseguire sul cammino, potenziando di fatto anche lo staff con l’ingresso di nuovi collaboratori. Alla carica di presidente rimane Federico Rossini, che avrà come vice due new entry Sergio Staci e Antonello Iacobelli. Confermati nel suo ruolo il direttore sportivo Luigino De Carolis insieme al team manager Fabio Talpa. L’incarico di direttore generale è stato affidato all’ex calciatore professionista Tommaso De Carolis, conosciuto con il nomignolo di Battaglin proprio per la sua passione per il ciclismo da ragazzino. Tra i nuovi ingressi anche quello del segretario Massimo Manchi, mentre per la logistica confermati Maurizio Marciano e Maurizio Di Vito. Medico sociale il dottor Gaetano Munno. I consiglieri della società invece sono: Gianni Meta, Roberto Pallone, Gianluca Forte, Silvestro Ricci, Fernando Delli Colli e Egidio Insardi. Il presidente Rossini sarà anche il cassiere. Lo staff della comunicazione rimane lo stesso: Silvio Tedeschi (responsabile), Donato Grimaldi (addetto stampa) e Antonio De Carolis (fotografia). Ovviamente la società non ha perso tempo ed ha confermato alla guida della squadra il mister Lorenzo Pittiglio che nella passata stagione ha centrato l’obiettivo salvezza. Tra le priorità di questo periodo quello di confermare la rosa in forza, rimpiazzando ovviamente quegli elementi che decidessero di cambiare maglia. La seconda squadra quella della Juniores regionale disputerà il torneo più prestigioso quello d’Elitè. Insomma il Roccasecca c’è, rimane in campo per continuare a scrivere la sua storia regalando nuove soddisfazioni ai propri sostenitori.
Donato Grimaldi (Comunicazione ASD. Roccasecca)

lunedì 20 aprile 2020

ADDIO PRESIDENTE MARSELLA

UNA TRISTE NOTIZIA E’ RIMBALZATA IN CITTA’ COLPENDO TANTE PERSONE ED IN PARTICOLARE IL MONDO DEL CALCIO. E’ MANCATO A ROMA L’ EX PRESIDENTE DELLA LOCALE SOCIETA’ SPORTIVA ASD. ROCCASECCA, SILVANO MARSELLA. 

Roccasecca – Si è spento per morte naturale all’età di novantasette anni nella sua casa di Roma l’ex presidente del Roccasecca, il dottor Silvano Marsella. Il suo Roccasecca, la sua passione,  un binomio imprescindibile nella storia del calcio locale. Un presidente  di una società di calcio dilettantistica ma con la visione di un dirigente di un sodalizio professionistico che sapeva sempre come muoversi, dove andare a parare, seminare al punto giusto per un fruttuoso raccolto. “Seminare” perché il dottor Silvano Marsella la semina l’aveva nel suo dna. Infatti laureato in agraria nel dopoguerra, noto imprenditore agricolo con la sua vasta azienda in località San Vito, sia nel campo della produzione agricola che dell’allevamento di bestiame. La sua laurea lo aveva portato a ricoprire anche importanti incarichi a livello nazionale ed all’estero per conto del ministero dell’agricoltura, Quella grande passione che aveva per la sua professione l’aveva trasmessa anche al mondo del calcio cosiddetto minore, di cui era grande appassionato. Negli anni novanta rilevò il Roccasecca che aveva appena vinto il campionato di Seconda categoria. Dimostrò subito idee chiare, voglia di fare ed indicò la strada da percorrere che per lunghi anni fu quella giusta. In quell’epoca nel calcio professionistico ci fu una società di un paese dell’Abbruzzo che ebbe una risonanza nazionale, il Castel Di Sangro che per una stagione arrivò a disputare il campionato di serie B. Il presidente Marsella fece riferimento a quel modello e più di qualche volta disse: “se ci sono arrivati loro possiamo  provarci pure noi”. Certo l’impresa sarebbe stata ardua ed il Roccasecca arrivò fino all’Eccellenza, accarezzando il sogno di salire in serie D. Furono anni di grande soddisfazione per la tifoseria roccaseccana. Chi non ricorda lo strepitoso campionato di Promozione con il testa a testa con il Priverno fino all’ultima giornata di campionato, poi culminato con lo spareggio in terra romana dove il Roccasecca si impose ai calci di rigore ed approdò appunto nella prestigiosa categoria. Al timone c’era sempre lui il dottor Marsella, che aveva uno staff di validissimi collaboratori, con cui scelse sempre ottimi calciatori ed allenatori a cui affiancava un valido staff tecnico. Ma il calcio lo viveva  organizzando anche convegni formativi che gli permisero di portare a Roccasecca importanti personalità del settore e non. Il suo modello dirigenziale e di calcio dilettantistico fu preso d’esempio in tutta la provincia ma anche a livello regionale. Purtroppo l’età avanzata ed il calare delle forze lo costrinsero a ritirarsi nella sua casa di Roma, dove purtroppo è venuto a mancare. Ma anche nella capitale finche ha potuto il suo pensiero è stato sempre rivolto alla sua città natale ed al suo Roccasecca di cui è stato per quasi venti anni dirigente ed indiscusso protagonista. La salma verrà traslata nel cimitero cittadino dove verrà sepolta nella tomba di famiglia. Per la scomparsa del presidente Marsella il cordoglio di tanti amici e dell’intera dirigenza dell’ASD. Roccasecca a partire dal presidente Federico Rossini del diesse Luigino De Carolis e di tutti gli altri addetti ai lavori, insieme alla tifoseria e alla Brigata 07. Alla famiglia ovviamente le sentite condoglianze. Riposa in pace presidente Marsella con la certezza che “seminerai” calcio anche nel mondo dei giusti dove sei stato chiamato. 

Donato Grimaldi (Comunicazione ASD. Roccasecca)




mercoledì 11 dicembre 2019

NONO RISULTATO UTILE

IL ROCCASECCA C'E'. NONO RISULTATO UTILE CONSECUTIVO NELLA GARA DI ANDATA DEGLI OTTAVI DI COPPA ITALIA. SUL CAMPO DELL'ATLETICO MORENA FINISCE UNO A UNO. LE RETI NELLA RIPRESA AL 60' VANTAGGIO DEL ROCCASECCA CON ZONFRILLI, ALL' 80' PAREGGIO DEI LOCALI CON PALLOTTA.

Inanellare nove risultati utili consecutivi non è cosa che può capitare facilmente, magari solo alle squadre costruite per puntare in alto. La cosa è riuscita al Roccasecca una squadra che certamente ha avuto un avvio difficile in campionato, ma con il lavoro certosino di un bravo tecnico e la voglia di fare bene di un gruppo di ragazzi motivati  è stato possibile. Una squadra che pure con un organico ridotto e con diverse defezioni partita dopo partita, dapprima si è tolta dalla zona retrocessione per poi lasciare anche la zona play out. In coppa Italia il lusso di eliminare dapprima il Città di Monte SAn Giovanni Campano, poi l'Atletico Cervaro, arrivando così agli ottavi della competizione. Nella gara di andata sul campo dell'Atletico Morena un buon pareggio per uno a uno che lascia ben sperare per il passaggio ai quarti dovendo giocare in casa la partita di ritorno.. insomma un Roccasecca in corsa su due fronti che crede nei propri mezzi e cresce partita dopo partita. Quello che potrebbe essere il decimo risultato utile consecutivo passa per la trasferta di domenica prossima in casa della capolista Ferentino, una sorta di corazzata nel girone. Mai dire mai, sognare si può.

Donato Grimaldi

lunedì 25 novembre 2019

QUARTO RISULTATO UTILE

QUARTO RISULTATO UTILE PER IL ROCCASECCA. NEL DERBY CON L'ANITRELLA. LA SQUADRA DI MISTER PITTIGLIO SI IMPONE PER DUE RETI AD UNA. DI BUONANNO E CERRONE LE RETI DEL SUCCESSO. PER GLI OSPITI A SEGNO L'EX PAGNANI.

Roccasecca: Rosignuolo, Ricci, Capuano, Lombardi D., Zonfrilli, Schettino, Rocco (35 s. t. Di Vaia) D'Agostino, Buonanno, Grossi, Cerrone (35 s. t. Lombardi M.).
A disp. : Viola, De Carolis S. , Gargiulo, La Porta, Conti M., Consiglio. All. : Pittiglio. 
Anitrella: Giustini, Antonellis L., Cancelli (47 s. t. Dragonetti). Pagnani, Di Folco, Bianchi (1 s. t. Belli), Caldaroni (1s.t. Verrecchia), Antonellis D., Gigli, Reali, De Carolis C. (24 s. t. Vona).
A disp. : Conti C., Mastroianni. All. : Cirelli
Marcatori: 4' Buonanno, 24' Cerrone, 77' Pagnani.
Note: ammoniti Rosignuolo, Capuano e Schettino del Roccasecca: angoli 6 a 5 per il Roccasecca: spettatori 200 circa: rec 3'/4'.


Roccasecca - La formazione locale incamera il quarto risultato utile consecutivo imponendosi per due reti ad una nel derby con l'Anitrella. Il Roccasecca schierato rimaneggiato per diverse assenze da mister Pittiglio mette al sicuro il risultato nel primo tempo per poi contenere le sfuriate avversarie nella ripresa, riuscendo così a mettere nel paniere tre punti davvero preziosi per la classifica. Una  partita giocata alla grande nei primi 45 minuti per la formazione di casa che oltre a mettere a segno le marcature che sono valse il successo ha trovato sulla sua strada il portiere dell'Anitrella, Giustini, che con almeno diversi  interventi da manuale ha limitato i danni per la sua squadra. La compagine ospite ha fatto vedere le cose migliori nella ripresa quando ha costretto il Roccasecca ad arretrare il suo baricentro d'azio ne, trovando il goal del uno-due con l'ex di turno  Pagnani. Gli azzurri di casa però sono riusciti a  contenere le sfuriate dei nero verdi ospiti limitando i danni al solo goal subito. Per la cronaca parte forte il Roccasecca e al quarto minuto è già in vantaggio. Cerrone con un tiro all'incontro dei pali impegna seriamente il portiere Giustini che con un colpo di reni devia la sfera in corner. Dalla bandierina batte Matteo Rocco e in area Buonanno ben appostato spizza di testa ed infila il pallone i rete. Il centravanti roccaseccano prova a ripetersi al 7' ma è bravo ancora Giustini a deviare la sfera i calcio d'angolo. L'estremo difensore ospite si ripete al minuto undici quando sventa ancora in corner una violenta bordata di Cerrone. Il portiere dell'Anitrella da il meglio di sé due minuti dopo riuscendo  ad evitare un goal praticamente fatto su tiro violento a mezz'altezza dal limite dell'area di D'Agostino. Al 23' l' Anitrella va vicino al pareggio con contropiede di Cristian De Carolis (figlio d'arte del roccaseccano Tommaso De Carolis) che da ghiotta posizione alza la sfera oltre la traversa. Il goal del raddoppio invece arriva per il Roccasecca u minuto dopo. Devastante sulla fascia Jacopo Cerrone che una volta entrato in area lascia partire un siluro che non concede scampo a Giustini. Nella ripresa anche con i cambi fatti da mister Cirelli è l'Anitrella a cercare di fare la partita per recuperare il doppio svantaggio. Al minuto 58  il Roccasecca comunque può chiuderla ma ancora il portiere nero verde compie un altro i tervento prodigioso su una girata a rete di Buonanno. A seguire l a squadra ospite costringe il Roccasecca sulla difensiva e riesce ad accorciare le distanze al 77' con  un calcio di punizione dell'ex Pagnani che non esulta dopo la marcatura. Gli ultimi minuti sono tutti di marca del team di mister Cirelli, ma l'undici di Pittiglio respinge tutti gli assalti avversari fino ad incamerare la preziosa vittoria contro una signora squadra. Per il Roccasecca dieci punti in quattro partite ed una gara da recuperare. Bello lo spettacolo degli ultras delle due tifoserie gemellate. 

Donato Grimaldi) Comunicazione ASD. Roccasecca) 
-

IL PUNTO di Donato Grimaldi sulla partita Roccasecca - Anitrella

Regia di Antonio De Carolis

domenica 10 novembre 2019

UN PAREGGIO CHE VALE ORO

PREZIOSO PAREGGIO A RETI INVIOLATE PER IL ROCCASECCA CONTRO LA CAPOLISTA TORRENOVA. LA SQUADRA DI LORENZO PITTIGLIO GIOCA UNA PARTITA CON GRANDE PERSONALITA’ E DOPO LE PRECEDENTI DUE VITTORIE PORTA A TRE I RISULTATI UTILI. BIANCOAZZURRI ULTIMO QUARTO D’ORA IN DIECI PER L’INGIUSTA ESPULSIONE DI CUCCHI.







ASD. Roccasecca: Rosignuolo, Ricci (82’ La Porta), Zonfrilli, Cucchi, D’Avino, Schettino, Rocco (79’ Cirelli), Lombardi D., Buonanno, Grossi, Capuano (63’ Cerrone).
A disp.: Viola, Gargiulo, Lombardi M., Di Vaia, D’Agostino, Conti. All.: Pittiglio.
Atletico Torrenova: Rossi, Pasti, Panariello, Sganga, Botti (74’ Marchetti), Amoroso, Piromalli (61’ Saccomandi), Proietti, Pocci (46’ Pascucci), Barile, Petrocchi (57’ Di Cicco).
A disp.: Sereni, Berluti, Di Gioiosa, Colafrancesco, Santodonato. All.: Russo.
Arbitro: Capponi di Latina.
Assistenti: Arcidiacono di Roma 1 e Salvetti di ostia Lido.

Note: spettatori 250 circa; angoli 4 a 4; ammoniti Zonfrilli e Cucchi del Roccasecca, Botti del Torrenova; espulso al 80’ Cucci del Roccasecca per doppia ammonizione; rec. 1’/5’.

Roccasecca – Un pareggio che ha il sapore di una vittoria quello ottenuto dalla formazione locale sul campo amico contro la capolista Torrenova. Il confronto è terminato in parità,  sullo zero a zero. Qualcuno era pronto a scommettere su una larga vittoria della squadra ospite, infatti dopo pochi minuti di partita un sito addetto ai lavori  già dava il vantaggio della prima della classe  per quattro a zero, con le ipotetiche marcature attribuite tutte al bomber Barile. In realtà a quel momento si erano già registrati tre calci d’angolo a favore del Roccasecca che senza alcun timore reverenziale aveva cercato di prendere in mano le redini del gioco in fase offensiva. Da rimarcare che la compagine allenata da Lorenzo Pittiglio ha giocato l’ultimo quarto d’ora di partita (dieci regolamentari più cinque di recupero) in inferiorità numerica per l’ingiusta espulsione di Cucchi a cui il direttore di gara ha comminato il secondo giallo al minuto ottanta. Partita giocata a ritmo intenso dalle due squadre in campo con rapidi capovolgimenti di fronte, con il Roccasecca che ha sofferto le sfuriate avversarie nella parte finale della gara quando ha dovuto gestire la delicata fase con un uomo in meno. Da rimarcare le belle parate del portiere Rosignuolo che al 26’ nega la gioia del goal all’attaccante del Torrenova Pedrocchi. Pronta la reazione del Roccasecca che al 28’ in un’azione in velocità il centravanti Buonanno entra in area avversaria semina tre avversari ma al momento di calciare in porta preferisce servire un compagno di squadra più defilato e l’azione sfuma. In avvio di ripresa al 51’ doppia opportunità per il Roccasecca, Grossi da buona posizione calcia a rete, la sfera viene respinta la raccoglie Capuano che ribatte di prima intenzione ma il pallone finisce a fondo campo lambendo il secondo palo. Tempo tre minuti e ci riprova Rocco con la girata a rete che finisce alta. Sul capovolgimento di fronte il Torrenova usufruisce di un calcio di punizione dal limite, batte il nuovo entrato Pascucci la cui conclusione insidiosa sfiora il secondo palo. Al 68’ Rosignuolo ancora decisivo nel respingere un tiro indirizzato a rete di Saccomandi. Al 74’ nuovo tentativo di Matteo Rocco che però manca la deviazione a rete. Negli ultimi minuti, anche per l’inferiorità numerica del Roccasecca, la capolista si spinge maggiormente in avanti alla ricerca della rete che potrebbe valere il  successo. Al 76’ Di Cicco in contropiede davanti a Rosignuolo alza oltre la traversa un goal praticamente fatto, mentre al 78’ ci riprova Pascucci che colpisce la base del  palo della porta difesa da Rosignuolo. Ma nei minuti di recupero il Roccasecca se ne va in contropiede con Grossi che al momento di servire Buonanno viene fermato per un presunto fuori gioco dal direttore di gara. Dopo cinque minuti di recupero la partita finisce sullo zero a zero, un meritatissimo pareggio per il Roccasecca che contro la prima della classe porta a tre i risultati utili consecutivi. Una squadra senza dubbio in crescita che ripaga l’impegno del mister e dei suoi ragazzi.

Donato Grimaldi (Comunicazione ASD. Roccasecca)